Logo E-business consulting Logo E-business consulting Logo E-business consulting
  • I nostri servizi
    • MARKETING
      • Posizionamento Brand
      • Ricerche Marketing
      • Mobile Marketing
      • Gamification
      • Strategie Internet
    • PUBBLICITÀ
      • Programmatic Advertising
      • Email Marketing
      • Pubblicità Video
      • Pubblicità su Google
      • SMS Marketing
    • CRM
      • Consulenza CRM
      • Omnicanalità
      • Arricchimento Dati
      • Data Mining
      • La Fidelizzazione dei clienti
    • VENDITE
      • Lead Generation
      • Consulenza eCommerce
      • Coregistrazione
      • Concorsi a Premio
      • Liste Telemarketing
    • SOCIAL
      • Social Media Marketing
      • Piano Editoriale Social
      • LinkedIn Marketing
      • Facebook e Instagram Ads
      • I Nuovi Social Media
  • Progetti editoriali
    • Academy
    • EBC Promo
    • Giocoquiz
    • Concorsi Web
  • Job
  • Blog
    • Marketing
    • Vendite
    • CRM
    • Pubblicità
  • Contatti
Richiedi meeting
Richiedi meeting
zoho code Ricarica codice
  • EN
Cosa stai cercando?
  • 26/11/2020
  • Comunicazione Digitale Marketing Pubblicità

Mobile App

Mobile App

La diffusione delle App sta plasmando un nuovo orizzonte nelle strategie di marketing delle aziende

Il boom di applicazioni per smartphone ha determinato per le aziende la necessità di rendersi disponibili anche in contesti di mobilità, offrendo contenuti a valore aggiunto e stimolando dinamiche di relazione e coinvolgimento con la marca.

Le applicazioni posso essere utilizzate dalle aziende per integrare il proprio sito web o per aumentare la fedeltà dei clienti tramite la creazione di programmi fedeltà oltre che consentire un processo di acquisto facile e veloce grazie a procedure di pagamento integrate.

In generale, vengono realizzate per offrire un sottoinsieme di servizi già presenti nel sito web o per fornire funzionalità nuove e aggiuntive.

Esistono tre principali tipologie di Mobile App:

  1. App Native: sono le applicazioni maggiormente utilizzate e sviluppate con l’uso di un linguaggio di programmazione differente a seconda del sistema operativo utilizzato. Si caratterizzano per una navigazione veloce, semplice e ottime prestazioni. Non necessitano per forza di un accesso a Internet e sono dotate di notifiche push per avvisare il cliente di eventuali aggiornamenti.
  2. Web App: rappresentano la versione App di un sito web e non necessitano di alcuna installazione in quanto sono rese accessibili tramite un browser Internet come Chrome o Safari. Sono applicazioni multipiattaforma dai costi più contenuti e richiedono una connessione Internet attiva. Un esempio di web App è Facebook.
  3. App Ibrida: applicazioni sviluppate con un unico codice facilmente adattabile a ogni sistema operativo che richiedono un App store per essere scaricate. Tra i vantaggi vi è sicuramente la velocità e il costo contenuto ma le prestazioni rimangono comunque inferiori rispetto a un’App native. Esempi: Spotify, Instagram.

Tra le recenti innovazioni vi sono inoltre le Progressive Web App, ovvero moderne applicazioni web multipiattaforma per dispositivi mobili dotate di copertura web. Diversamente dalle App tradizionali, le progressive web App sono un ibrido tra le normali pagine web e le applicazioni mobili.

Con l’avvento di formati interattivi per il Mobile, Google ha introdotto nel proprio Play Store un ulteriore formato, quello dell’Instant App che permette agli utenti di testare un’applicazione Mobile prima di installarla nel proprio smartphone. Molto diffusa in ambito gaming, questo tipo di applicazione viene utilizzata con l’intento di fornire all’utente un’esperienza pre-install ed evitare che una volta scaricata, l’App venga eliminata dal device dopo il primo utilizzo in quanto non in linea con le aspettative.

Anche se le applicazioni scaricate nei dispositivi mobili sono numerose, molte di esse non vengono poi utilizzate in maniera costante. Tra le diverse cause vi è lo scarso engagement, la ridotta attrattività dei contenuti rispetto al sito web, la lentezza di caricamento e la mancanza di notifiche push.

Queste ultime rappresentano uno strumento utile alle aziende per non essere “dimenticate” dagli utenti e rimangono uno dei mezzi più utilizzati per fare Advertising lato mobile.

L’aggiornamento costante di informazioni, contenuti e la veicolazione di offerte contribuisce a evitare il rischio che una volta scaricata, l’applicazione venga inutilizzata e cancellata perché ritenuta inutile o malfunzionante.

Dopo la creazione e il lancio di un’applicazione sul mercato, risulta di fondamentale importanza per le aziende anche la fase di spinta a livello comunicativo e di misurazione dei risultati ottenuti.

E-Business Consulting, che opera dal 2003 nel mondo della comunicazione digitale, è il partner ideale per aiutarti passo dopo passo a elaborare e implementare la strategia di Mobile Marketing più adatta al raggiungimento dei tuoi obiettivi business e per spingere a livello comunicativo la tua app. Richiedi un preventivo gratuito!

Indietro

Notizie correlate

  • 05/05/2022 Mobile marketing experience
  • 04/03/2021 Mobile First SEO Indexing
  • 16/05/2019 Progressive Web App
Richiedi preventivo
Richiedi preventivo
zoho code Ricarica codice
GroupM
Sorgenia
withu
WindTre
Allianz
Altroconsumo
Sky
Le Fablier
Prima Assicurazioni
Q8
Sodexo
TIM
Medici Senza Frontiere
Action Aid
Edison Energia
Logo E-business consulting white
Sei pronto a lavorare con noi? Inizia un progetto
Iscriviti alla newsletter
Accetto l'Informativa sulla privacy e le Condizioni di utilizzo.

Cancella iscrizione newsletter

I nostri servizi
  • MARKETING
  • PUBBLICITÀ
  • CRM
  • VENDITE
  • SOCIAL
Informazioni
  • Azienda
  • Academy
  • Mappa sito
  • Privacy
  • Contatti


© Copyright 2022
E-Business consulting