Il Programmatic Advertising è uno strumento per la pubblicità online che consente di raggiungere il target corretto, al momento giusto al minor costo
Per Programmatic Advertising si intende un processo digitale basato in primis sull'acquisizione di dati forniti da cookie e pixel, sistemi di monitoraggio che consentono di individuare l'utente/cliente a target registrandone l'azione tipo. Successivamente, in base alle informazioni ottenute, mediate piattaforme tecnologiche ad hoc, sono acquistati, in modalità automatizzata, gli spazi pubblicitari.
La vera rivoluzione del Programmatic Adv è la possibilità di poter leggere e interpretare i dati, per definire la migliore strategia marketing e di visibilità online con il cliente tipo.
Gli investimenti pubblicitari in Italia nel Programmatic Advertising sono da anni in continua crescita e ciò denota l'incredibile importanza che questo strumento sta acquisendo nel mercato digitale e non solo, in un'ottica di ottimizzazione degli investimenti.
Investire oggi nel Programmatic Advertising vuol dire acquisire un importante vantaggio competitivo. In un momento in cui il mercato sta cambiando diventa fondamentale sfruttare le nuove opportunità tecnologiche per poter sviluppare una attenta lettura dei dati a proprio favore.
Per utilizzare correttamente i vantaggi offerti dal Programmatic, è importante capire che si differenzia sostanzialmente dal Real Time Bidding in quanto le modalità di acquisto avvengono in maniera diversa. Nel Programmatic l'incontro tra domanda e offerta di spazi pubblicitari avviene in modalità automatizzata in base al target tipo, nel secondo caso l'acquisizione dello spazio pubblicitario avviene tramite un'asta in tempo reale senza utilizzo dei dati.
Esistono diverse tipologie di campagne di acquisizione tramite piattaforme di Programmatic ma le più comuni sono le seguenti:
1) Contextual Keyword: indirizzamento del messaggio pubblicitario sulle pagine web che contengono parole chiave rilevanti per la campagna; redatta una lista di keyword e caricata in piattaforma, gli ads saranno visibili solo nei siti il cui contenuto risulti attinente alla lista stessa;
2) Category Targeting: le piattaforme di programmatic advertising forniscono un'accurata categorizzazione dei siti internet rendendo estremamente semplice ed immediata la possibilità di indirizzare la propria strategia di comunicazione verso aggregati di siti accomunati dal tipo di contenuto/argomento trattato;
3) Similar Audience: possibilità di estendere la campagna verso utenti simili per caratteristiche, comportamenti e interessi a quelli che transitano nel sito internet dell'advertiser, targetizzazione di solito utilizzata per ampliare le liste di remarketing;
4) Affinity Audience: sono le campagne pubblicitarie basate sui dati di terza parte: è possibile, infatti, acquistare in programmatic e quindi targetizzare liste di audience in base a svariati criteri: socio demo, interessi, manifestato intento di acquisto verso specifici servizi o tipologie di prodotto.
Organizzare e gestire una campagna in Programmatic Advertising non è banale e bisogna affidarsi a professionisti del settore come E-Business Consulting società certificata nel Programmatic Advertising.
Se vuoi sfruttare questa opportunità digitale chiama E-Business Consulting e richiedi un preventivo gratuito e senza impegno per la tue campagne in Programmatic ADV