Vendere, vendere, vendere: è questo il paradigma seguito da chiunque abbia un’attività legata ad eCommerce. Come vendere, però, è un altro paio di maniche: sempre più si riscontra, infatti, la necessità di sganciarsi dalla vendita “fredda” come quella che può derivare da un’ADS standard che proponga subito un prodotto, senza tenere conto della necessità di scaldare un utente per suscitarne l’interesse.
Cos’è il Live eCommerce
Il Live eCommerce è un fenomeno recente, nato proprio per favorire un contatto un contatto diretto e significativo con l’utente, che prevede la costruzione di uno spazio dove sia possibile fare shopping online dal vivo, guidati da creators e influencer.
Se per alcune realtà statunitensi come QVC e Home Shopping Network il Live eCommerce ha portato a grandi successi, per altre, come lo stesso TikTok, non è stato così.
Nel dicembre 2021, infatti, TikTok ha lanciato una campagna di Live eCommerce a partire da un evento multimarca “On Trend”: i live streaming di shopping, tuttavia, non hanno né attirato grande pubblico, né suscitato molte vendite, segnando l’abbandono del progetto TikTok Shop da parte di molti creators. Diverso il discorso sul mercato asiatico, molto più maturo per un approccio live stream shopping.
Commercio multichannel e Live eCommerce
Nonostante le performance ancora non pienamente soddisfacenti per tutte le piattaforme, il Live eCommerce ha certamente un grande pregio: quello di collocarsi all’interno di una strategia multichannel calcolata.
Si tratta di fatto del punto di arrivo del commercio multichannel, che spinge su diversi touchpoint, permettendo di convertire in più punti, piuttosto che dirigendo il flusso verso un’unica piattaforma.
Uno dei touchpoint più significativi, in questo scenario è certamente YouTube, che ha da poco annunciato un’importante evoluzione in direzione del LiveeCommerce.
YouTube shopping e le funzionalità di acquisto dal vivo
Il 19 luglio 2022 YouTube ha annunciato la sua nuova partnership con Shopify per consentire agli utenti di acquistare senza abbandonare il sito web: una decisione che si colloca nella scia dello studio condotto in collaborazione con Publicis e TalkShoppe che indica che l'89% degli spettatori concorda sul fatto che i creators di YouTube forniscano i consigli più affidabili per gli acquisti.
In questa direzione si muove appunto la creazione di YouTube Shopping: un’ulteriore estensione che consentirà a creator e venditori di presentare facilmente i prodotti su canali e contenuti YouTube.
Grazie a YouTube Shopping sarà infatti possibile collegare un negozio Shopify ad un canale YouTube con pochi e semplici passaggi.
I creators che scelgono di collegare gli shop online, potranno mostrare i prodotti attraverso il loro canale e beneficiare della sincronizzazione dell'inventario in tempo reale di Shopify che garantirà agli spettatori un inventario sempre aggiornato, senza incorrere in spiacevoli sold out.
YouTube Shopping e la prossima generazione di venditori
"We believe creators are the next generation of merchants, and YouTube has been a long-time leader in powering this new cohort of entrepreneurs." ha dichiarato Kaz Nejatian, VP of Product at Shopify.
Quella di YouTube Shopping, come le altre citate in precedenza, sono modalità di vendita figlia dell’ecommerce che creano nuove connessioni tra la figura del creator e i prodotti che questo sceglie di promuovere, aumentando l’importanza della scelta del creator perfetto per un brand e, a questo, indissolubilmente legato.
Vuoi saperne di più su come promuovere il tuo business online? Contattaci.