Il tema della sostenibilità, come noto, scuote sempre un grande interesse e ricopre un ruolo fondamentale nella situazione sociale e politica a livello nazionale ed internazionale, soprattutto dopo l’estate da record appena passata. Solo per rendere l’idea, basti pensare che l’interesse di ricerca per il termine “sostenibilità” in Italia è costantemente in crescita dal 2019. Oggigiorno, i consumatori sono molto attenti a valutare e acquistare nuovi brand proprio perché vogliono conoscere la sostenibilità che ci sta dietro. Attraverso una nuova ricerca di Google, capiamo i valori che influenzano i consumatori e ciò che può far loro preferire un brand piuttosto che un altro.
Gli italiani cercano azioni concrete per contribuire alla salvaguardia del pianeta
L’interesse si è spostato dalle grandi tematiche relative al clima e all’ambiente ad azioni concrete, infatti, il numero delle ricerche di “cambiamenti climatici” e “inquinamento “ è diminuito a favore di ricerche di termini quali “moda sostenibile” e “piantare alberi”. Questo è indice di un approccio positivo alla sostenibilità e una chiave di lettura importante per i professionisti del marketing in quanto i consumatori vogliono contribuire alla salvaguardia del pianeta. Né è un esempio la campagna di cibo per gatti del brand Sheba: ogni visualizzazione dei video su YouTube si è tradotta in contributi economici per la protezione delle barriere coralline. Grazie a questa campagna, in due anni la presenza di pesci nelle barriere coralline è aumentata del 300%.
La sostenibilità è diventata un valore imprescindibile nelle abitudini di acquisto degli italiani: per il 31% degli intervistati questa tematica è più importante del design e dello stile. Nella zen G questo numero sale al 37%. Emerge una maggiore necessità di chiarezza da parte dei brand nel comunicare le loro iniziative in ambito di sostenibilità. Il 74% dei consumatori italiani intervistati vorrebbe più informazioni e trasparenza nella comunicazione dei brand in tema di sostenibilità in quanto le persone preferiscono avere a portata di mano le informazioni e non sforzarsi di doverle reperire.
Ciò che emerge ulteriormente è che gli italiani desiderano un maggior impegno da parte dei brand nel rispettare la sostenibilità durante tutto il processo produttivo. Nel dettaglio, il 72% degli intervistati crede che i brand debbano impegnarsi di più nell’utilizzo di packaging riciclabili. Inoltre, le persone richiedono l’impegno delle aziende nella scelta di materiali che siano rispettosi del l’ambiente e l’utilizzo di risorse energetiche green.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è il greenwashing. Si intende una strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che si vendono come ecosostenibili, cercando di occultare l'impatto ambientale negativo che in realtà procurano. I consumatori sono sempre più interessati a conoscere l’impegno delle aziende, ma sono altrettanto titubanti quando un brand dichiara di essere sostenibile senza avere a supporto degli esempi concreti che lo testimoniano. Per questo le aziende devono impegnarsi a dimostrare le motivazioni per cui si ritengono virtuose, evitando di promuovere un’immagine non accompagnata da prove in tal senso.
Vuoi creare la giusta strategia per far decollare il tuo business? Affidati ad E-Business Consulting, agenzia di marketing digitale attiva dal 2003. Contattaci!