Google Consent Mode è un framework sviluppato da Google per aiutare i publisher a gestire e ottenere il consenso degli utenti per l'uso dei cookie e la personalizzazione degli annunci pubblicitari.
Questo strumento permette di adeguare l'utilizzo dei cookie di Google, specialmente per annunci e statistiche, in modo da allinearsi alle normative sulla privacy, come il GDPR. La sua implementazione è diventata obbligatoria per l'uso di conversioni di Google Ads e altre funzionalità correlate.
La versione più recente, Google Consent Mode V2, introduce una serie di nuove funzionalità e apporta importanti cambiamenti per garantire che i siti web rispettino le preferenze di privacy degli utenti, regolando l'uso dei cookie e delle tecnologie simili in base al consenso fornito.
Configurazione personalizzata del consenso: Come Google Consent Mode V2 offre un controllo più preciso sulle preferenze degli utenti
Sviluppata per offrire maggiore flessibilità nell'utilizzo dei prodotti Google insieme alle piattaforme di gestione del consenso dei cookie, consente di gestire automaticamente i parametri dei Tag per quanto riguarda la profilazione dell'utente senza dover configurare manualmente gli attivatori.
La Consent Mode gestisce due tipi di consenso: "analytics_storage" e "ad_storage".
"analytics_storage" - regola il comportamento dei cookie di analisi del sito web in base alle scelte di consenso dell'utente, consentendo comunque la raccolta di dati di base in forma aggregata anche se l'utente non concede il consenso ai cookie di analisi.
"ad_storage" - regola il comportamento dei cookie di marketing, consentendo di mostrare pubblicità contestuale basata su dati anonimi al posto della pubblicità mirata basata sul tracciamento dei dati personali.
Inoltre la Consent Mode comunica con le piattaforme di gestione del consenso (CMP) per modificare il comportamento dei Tag di Google in base alle scelte di consenso degli utenti. Ciò significa che i Tag possono adattarsi se l'utente cambia i propri consensi in un secondo momento.
Le piattaforme di gestione del consenso compatibili con la Consent Mode includono: Cookiebot, Iubenda, OneTrust, Osano e Sourcepoint.
I servizi di Google che si integrano con la Consent Mode includono: Google Analytics, Google Ads, Google Tag Manager, Gtag, Floodlight e Conversion Linker.
Privacy e personalizzazione degli annunci: Le nuove funzionalità di Google Consent Mode V2
Miglioramenti nella gestione del consenso:
Google Consent Mode V2 offre un miglior controllo sulla gestione del consenso degli utenti. I publisher possono ora configurare diverse categorie di consenso, consentendo agli utenti di scegliere quali tipi di cookie o personalizzazioni desiderano abilitare o disabilitare.
Misurazione senza cookie:
Un cambiamento significativo introdotto da Google Consent Mode V2 è la capacità di misurare le performance degli annunci senza l'utilizzo dei cookie di terze parti. Utilizzando tecniche di machine learning e analisi basate su modelli statistici, Google Consent Mode V2 consente ai publisher di continuare a misurare l'efficacia delle proprie campagne pubblicitarie senza la necessità di cookie di tracciamento.
Privacy Sandbox:
Un'altra novità importante è l'integrazione di Google Consent Mode con il progetto Privacy Sandbox di Google. Privacy Sandbox è un'iniziativa che mira a fornire soluzioni per la personalizzazione degli annunci pubblicitari rispettando la privacy degli utenti. Con Google Consent Mode V2, i publisher possono sfruttare le API del Privacy Sandbox per offrire esperienze pubblicitarie personalizzate senza violare la privacy degli utenti.
Maggiore trasparenza e controllo:
Google Consent Mode V2 mette un'enfasi ancora maggiore sulla trasparenza e il controllo degli utenti. I publisher devono fornire informazioni chiare e comprensibili sull'uso dei dati e ottenere un consenso esplicito dagli utenti per le diverse categorie di cookie e personalizzazioni. Ciò contribuisce a creare un ambiente più trasparente e consapevole per gli utenti, garantendo che le loro preferenze siano rispettate.
Supporto per più domini:
Google Consent Mode V2 consente ai publisher di gestire il consenso degli utenti su più domini. Ciò è particolarmente utile per le aziende che hanno siti web con più domini o sottodomini, consentendo loro di gestire in modo centralizzato le preferenze dei cookie e le personalizzazioni degli annunci su tutte le loro proprietà digitali.
In conclusione:
Google Consent Mode V2 rappresenta un passo significativo nella gestione del consenso degli utenti e nella personalizzazione degli annunci pubblicitari. Le nuove funzionalità offrono una maggiore flessibilità ai publisher e un maggiore controllo agli utenti, consentendo allo stesso tempo di misurare le performance degli annunci senza cookie di terze parti. Con l'integrazione del Privacy Sandbox, Google Consent Mode V2 si pone come un'opzione promettente per bilanciare la personalizzazione degli annunci con la privacy degli utenti.
E-Business Consulting è agenzia certificata Google per attività SEO e SEM, attiva dal 2023. Scopri come possiamo migliorare la visibilità online, generare traffico di qualità e intercettare i tuoi potenziali clienti. Richiedi subito un preventivo gratuito e senza impegno.