La Lead Generation è una tecnica di marketing per trovare nuovi clienti interessati ai vostri prodotti e servizi in Italia e all'estero
La Lead Generation per creare ed organizzare un database di potenziali clienti interessati ai prodotti e/o servizi offerti è oggi, più che mai, centrale all'interno delle strategie di marketing di qualsiasi impresa, per aumentare le opportunità commerciali. L'utilizzo del media Internet per attività di Lead Generation amplifica e semplifica le possibilità, riducendo i costi ed i tempi di realizzazione, per tutte le aziende che vogliono ingaggiare nuovi potenziali clienti per presentare offerte e promozioni.
Quali strumenti utilizzare per la lead generation
Per le attività di lead generation, a seconda del prodotto e del servizio offerto, posso essere utilizzati diversi strumenti digitali quali Google, i Social Network, ilProgrammatic Advertising, l'Email Marketing o il Telemarketinga seconda degli obiettivi commerciali, della call to action richiesta e della notorietà del brand.
E' inoltre importante considerare durante l'attività una continua sperimentazione, quindi suggeriamo di non essere mai focalizzati su un unico strumento di acquisizione per la lead generation, ma provare diverse modalità in maniera combinata, anche in tempi diversi, per poter analizzare le performance e migliorare il costo a contatto o a lead realizzato.
Lead Generation Incentivata
Le attività di Lead Generation possono essere sviluppate internamente alle property aziendali (negozi, siti web, ecommerce ecc) oppure mediante l'utilizzo di sistemi esterni dedicati oppure combinati. Possono inoltre essere attivate strategie di lead generation incentivate mediante l'utilizzo di operazioni a premi, concorsi a premi o attività di coregistrazione
Quali strategie per la lead generation?
Le strategie per la lead generation possono essere classificate secondo tre macro-variabili:
la natura dei media utilizzati, che può essere tradizionale o digitale;
l'approccio utilizzato, che può essere di tipo push (outbound marketing) o pull (inbound marketing). Nella prima è l'azienda a contattare i potenziali clienti mentre nella seconda sono i potenziali clienti a contattare l'azienda;
la quantità e qualità del contenuto offerto.
Quali sono le fasi di un progetto di lead generation
La buona riuscita di un progetto di lead generation prevede la definizione di una serie di azioni sinergiche e complementari quali:
la scelta degli obiettivi;
la scelta dei messaggi da veicolare al target;
la modalità di ingaggio del target;
la trasparenza ed il rispetto verso gli utenti.
E-Business Consulting è una società specializzata in attività di Lead Generation in funzione degli obiettivi di business da raggiungere. Richiedi subito un preventivo gratuito senza impegno e valuteremo insieme a te la migliore strategia per le tue attività di Lead Generation.