Logo E-business consulting Logo E-business consulting Logo E-business consulting
  • I nostri servizi
    • MARKETING
      • Posizionamento Brand
      • Ricerche Marketing
      • Mobile Marketing
      • Gamification
      • Strategie Internet
    • PUBBLICITÀ
      • Programmatic Advertising
      • Email Marketing
      • Pubblicità Video
      • Pubblicità su Google
      • SMS Marketing
    • CRM
      • Consulenza CRM
      • Omnicanalità
      • Arricchimento Dati
      • Data Mining
      • La Fidelizzazione dei clienti
    • VENDITE
      • Lead Generation
      • Consulenza eCommerce
      • Coregistrazione
      • Concorsi a Premio
      • Liste Telemarketing
    • SOCIAL
      • Social Media Marketing
      • Piano Editoriale Social
      • LinkedIn Marketing
      • Facebook e Instagram Ads
      • I Nuovi Social Media
  • Progetti editoriali
    • Academy
    • EBC Promo
    • Giocoquiz
    • Concorsi Web
  • Job
  • Blog
    • Marketing
    • Vendite
    • CRM
    • Pubblicità
  • Contatti
Richiedi meeting
Richiedi meeting
zoho code Ricarica codice
  • EN
Cosa stai cercando?
  • 18/02/2021
  • Comunicazione Digitale Marketing Pubblicità Internet Social Media Marketing

La realtà aumentata, tra fisico e digitale

La realtà aumentata, tra fisico e digitale

Che cos’è la realtà aumentata, che ruolo gioca nella nostra quotidianità e come sta aiutando i settori più colpiti dal Covid 19

Lo spettro del Covid 19 probabilmente non ci abbandonerà in questo 2021, per lo meno non nell’immediato. È superfluo ribadire come la pandemia abbia determinato uno sconvolgimento nelle nostre esistenze, limitando i contatti umani, i viaggi, le gite fuori porta e varie attività ludiche su cui una buona parte dell’economia mondiale si basa.

Tra i settori più colpiti c’è da menzionare quello del traveling e della cultura, che solo in Italia hanno subito una perdita pari a cento miliardi, con ben sessantacinque milioni di presenze in meno.

Anche il settore degli spettacoli live, come concerti e performance teatrali, ha risentito di questa situazione di stallo totale, tanto da costringere gli organizzatori di eventi a realizzare esibizioni live trasmesse in streaming (gratuitamente o a pagamento).

In questo scenario al limite del distopico, il digitale ha consolidato la sua posizione e il suo ruolo nella quotidianità di ognuno di noi, offrendo servizi e opportunità che le aziende più avanguardiste hanno afferrato al volo.

Diciamocelo, nulla può sostituire le relazioni interpersonali dirette, non mediate da mezzi di comunicazione tradizionali o nuovi, ma in un contesto come quello generato dal Covid, si deve fare di necessità virtù.

Così entra in scena la realtà aumentata, che già iniziava a prendere piede in tempi recenti, per poi trasformarsi in un’ancora di salvezza durante il lockdown.

Per realtà aumentata si intende una tecnologia, relativamente recente e in continua evoluzione, che si avvale di strumenti e software che consentono la rappresentazione di una realtà alterata in cui, alla normale realtà percepita dai nostri sensi, vengono sovrapposte informazioni artificiali e virtuali.

Sperimentata inizialmente in contesti militari, per generare simulazioni realistiche durante le esercitazioni, oggi la AR (augmented reality) viene impiegata anche a scopo ludico, in particolare nel mondo dei videogiochi.

Vediamo insieme i campi di applicazione della realtà aumentata dopo l’avvento del Covid 19.

Retail marketing: lo shopping virtuale è possibile

Sembra un ossimoro offrire ai clienti esperienze di shopping nel proprio negozio in un periodo in cui gli spostamenti sono limitati a situazioni strettamente necessarie, eppure si può fare: la realtà aumentata permette di visitare i negozi, consulenze in chat e molto altro, con l’obiettivo di garantire sicurezza e ridurre i tempi di permanenza nei negozi, senza perdere però la relazione personale.

Una buona applicazione della realtà aumentata allo shopping è l’utilizzo di occhiali 3D Video Streaming Smartglass. I venditori possono offrire un servizio in cui, previo appuntamento da parte del cliente, indossano gli occhiali e fanno un vero e proprio tour virtuale di elevata qualità. Questo permette al cliente di rimanere a casa e visitare lo store, scoprendo i prodotti presenti in negozio, chiedendo consigli in tempo reale e stabilendo una relazione personale con il commesso.

Questo tipo di servizio ha iniziato a essere sperimentato nel luglio 2020 a Milano, e promette di diventare una tendenza seguita nel 2021.

Musei e siti artistici: la realtà aumentata porta l’arte a casa tua

La realtà aumentata viene sempre più impiegata come strumento per vivere l’arte in maniera innovativa, potenziata, trasmettendo messaggi aggiuntivi e caricando l’esperienza della visita al museo di nuovi significati ed emozioni.

Già negli ultimi anni abbiamo assistito a mostre interattive ed immersive, e il lockdown ha potenziato questo trend nel settore culturale.

L’evoluzione digitale ha permesso ai cittadini in quarantena, o sottoposti a restrizioni sugli spostamenti, di partecipare a tour virtuali e interattivi, secondo la logica dell’home museum, ovvero la visita al museo, ma da casa propria.

Sono sempre di più, infatti, le app e le piattaforme social che consentono ai visitatori virtuali non solo di ammirare le opere esposte, ma di interagire con esse, ottenendo informazioni aggiuntive, scegliendo appositi e personalizzabili percorsi tematici, esplorando contenuti didattici, divulgativi e di ricerca.

Una grande opportunità anche per la didattica a distanza, che può assicurare la formazione ai propri studenti ovviando all’impossibilità di organizzare gite e dati didattici.

Il futuro delle vacanze: il turismo riparte dall’AR

Di realtà aumentata nel settore turistico si parla già da qualche anno, soprattutto nei paesi del sol levante, ipertecnologici e sempre aggiornati con le novità digital: in Giappone, per esempio, In alcuni alberghi sono presenti robot delegati all’accoglienza dei clienti e con mansioni di riordino delle camere.

Ma se si volesse già viaggiare da casa, per poter sognare il futuro viaggio e iniziare già a organizzarlo nei minimi dettagli, per essere preparati quando si potrà di nuovo fare le valige e partire?

È possibile, grazie alle app e piattaforme di realtà aumentata e virtuale create appositamente per il settore traveling.

Una delle più note è Google Earth che, grazie all’utilizzo di appositi visori, consente di esplorare alcune delle più suggestive meraviglie del nostro pianeta.

E-Business Consulting è agenzia marketing attiva dal 2003 e da sempre è orientata verso le principali innovazioni tecnologiche e digitali. Rivolgiti a noi per scoprire tutti i vantaggi che un buon servizio di marketing digitale può offrirti e rimanere al passo con le costanti evoluzioni del mondo digital.

 

Indietro

Notizie correlate

  • 17/12/2020 Influencer Marketing
Richiedi preventivo
Richiedi preventivo
zoho code Ricarica codice
GroupM
Sorgenia
withu
WindTre
Allianz
Altroconsumo
Sky
Le Fablier
Prima Assicurazioni
Q8
Sodexo
TIM
Medici Senza Frontiere
Action Aid
Edison Energia
Logo E-business consulting white
Sei pronto a lavorare con noi? Inizia un progetto
Iscriviti alla newsletter
Accetto l'Informativa sulla privacy e le Condizioni di utilizzo.

Cancella iscrizione newsletter

I nostri servizi
  • MARKETING
  • PUBBLICITÀ
  • CRM
  • VENDITE
  • SOCIAL
Informazioni
  • Azienda
  • Academy
  • Mappa sito
  • Privacy
  • Contatti


© Copyright 2022
E-Business consulting