Negli ultimi anni, la crescente preoccupazione per la protezione dei dati personali e la profilazione degli utenti ha spinto i governi di tutto il mondo a prendere misure più rigide contro le grandi piattaforme digitali. Al centro delle polemiche c’è TikTok, finito nel mirino prima degli Stati Uniti e ora sotto osservazione anche in Europa.
Perché TikTok è Stato Bloccato negli USA
Il governo americano ha deciso di vietare TikTok principalmente per motivi di sicurezza nazionale.La società madre di TikTok, ByteDance, ha sede in Cina e c’è il timore che i dati raccolti dall’app, come posizione geografica, cronologia di navigazione e abitudini di consumo, possano essere condivisi con le autorità cinesi.
Nonostante le rassicurazioni da parte di ByteDance, il rischio è stato giudicato troppo alto. Il Committee on Foreign Investment in the United States (CFIUS) ha chiesto alla società di vendere TikTok per continuare a operare sul mercato americano, ma il mancato accordo ha portato all’imposizione di sanzioni e restrizioni pesanti.
Il Vero Problema: Profilazione e Dati Personali
La questione, però, va oltre TikTok. Tutte le piattaforme social, da Facebook a YouTube, raccolgono enormi quantità di dati personali per personalizzare la pubblicità e i contenuti. Con TikTok, il problema principale è la scarsa trasparenza su come questi dati vengono gestiti e il timore che possano finire nelle mani di governi stranieri.
Due sono i rischi principali:
-
Sicurezza nazionale: dati sensibili potrebbero essere usati per scopi geopolitici.
-
Tutela della privacy: gli utenti hanno poco controllo su come vengono trattate le loro informazioni.
Inoltre, l’algoritmo di TikTok, estremamente potente, potrebbe essere sfruttato per influenzare opinioni pubbliche o diffondere disinformazione.
La Risposta dell'Europa
Diversamente dagli Stati Uniti, l'Unione Europea ha scelto un approccio più equilibrato: non vietare, ma regolamentare. Grazie a strumenti come:
-
GDPR: impone regole severe sulla gestione dei dati personali.
-
Digital Services Act (DSA): obbliga le piattaforme a garantire trasparenza su algoritmi e contenuti.
Alcuni Stati membri, come Francia e Germania, hanno già vietato l'uso di TikTok sui dispositivi governativi, mentre l'UE continua a vigilare sulla conformità della piattaforma.
Un Cambiamento di Approccio Globale
La questione TikTok è solo la punta dell’iceberg: tutti i grandi player digitali, come Meta e Google, stanno affrontando una crescente pressione normativa. In futuro, ci si aspetta regole più rigide a livello globale per ridurre il potere di profilazione delle piattaforme e proteggere meglio i dati personali degli utenti.
Conclusione
Il caso TikTok rappresenta un punto di svolta nel rapporto tra governi e piattaforme digitali. Mentre gli Stati Uniti hanno scelto una linea dura, l'Europa punta su regolamentazioni più sofisticate. L'obiettivo comune è chiaro: garantire che la tecnologia digitale continui a innovare, ma in modo sicuro, trasparente e rispettoso dei diritti degli utenti.